Jeder kann miträtseln - nur diese einfachen Regeln sind zu beachten ... 1. Zur besseren Übersicht ist der Thread mit "No. xx / NickName oder Titel" zu benennen 2. Es gibt immer nur ein aktives Rätsel 3. Der Gewinner posted das nächste Rätsel oder gibt an jemand anders weiter
Un omaggio all 'Imperial del 1960 Pur non essendo il più ricercato dai collezionisti il "model year" del 1960 rimane a nostro parere uno dei più interessanti, sia per un certa eleganza delle forme, sia per alcune dotazioni a dir poco spettacolari. Il motore, pur non essendo più il mitico Hemi, fornisce la bellezza di 350 Cv, facendo raggiungere a questa macchina le 100 miglia orarie (160 Km/h) in circa 19 secondi. Non male per una "nave" da 2,2 tonnellate in assetto da combattimento...
Nel 1960 quest'auto è una delle berline più accessoriate al mondo: si parte dagli "accessori" immacabili come cambio automatico, servosterzo e condizionatore, per arrivare a raffinatezze come ad esempio il sistema motorizzato di regolazione dei sedili comandato da una singola leva! Già, i sedili regolabili a comando elettrico non sono nulla di eccezionale per un'auto americana di quel peiodo, eccezionale invece è il sistema di regolazione che troviamo sull'Imperial: una singola leva, che praticamente funziona come un joystick. Pura fantascienza per un'automobile europea dell'epoca. Dopo 50 (cinquanta) anni si può dire che questo dispositivo non è invecchiato di un giorno. I sedili sono dotati anche di un sistema che facilita l'accesso ("easy entry"), facendoli ruotare verso l'esterno ogni qual volta si aprono le portiere.
Va citato anche il cruscotto "elettroluminescente", con quadranti non illuminati da luce diretta, ma dotati di elementi fosforescenti che trasportano il fascio luminoso sulla strumentazione e rendono la visibilità notturna quasi migliore di quella diurna...
Sulle Imperial del 1960 (come su Cadillac e Lincoln) era possibile installare un dispositivo a sensore ottico, che incrociando altri veicoli, abbassava automaticamente gli abbaglianti. Come se non bastasse la sensibilità di questo marchingegno, ingegnoso, ma non infallibile, era regolabile tramite una ghiera! Oggi, sulle auto più raffinate i sensori abbondano e sono di moda (dai sensori pioggia sul parabrezza ai radar anti-collisione). Tali dispositivi pur essendo propagandati come primizie tecnologiche, sono in un certo senso figli di questo. E per finire: perché mai l'acquirente di un'Imperial dovrebbe accontentarsi di una normalissima radio con ricerca automatica? Per i più esigenti ecco servito il giradischi, da istallare sotto la plancia.
Le Imperial del 60 sono anche auto di notevoli dimensioni, e rimarranno tali fino al 1963, quando Virgil Exner abbandona la Crhysler ed il comando del reparto design passa a Edwood Engel. Per fare un paragone Una Imperial del 60 o del 61 è persino più grande una Cadillac dello stesso periodo (sebbene si faccia fatica a immaginare qualcosa di più grande di una Cadillac...) Nonostante la massa e l'aspetto imponenti queste Imperial, come le loro antenate degli anni 50, riamangono le berline americane di riferimento in quanto a tenuta di strada e manegevolezza. Le prove dell'epoca lo confermano.
...ist im Original eine italienische US-Car Seite...
...da versteht man aber, um was es geht:
I sedili sono dotati anche di un sistema che facilita l'accesso ("easy entry")
oder
Va citato anche il cruscotto "elettroluminescente", con quadranti non illuminati da luce diretta, ma dotati di elementi fosforescenti che trasportano il fascio luminoso sulla strumentazione e rendono la visibilità notturna quasi migliore di quella diurna...
..klingt schon schön auf italienisch!
Neues Rätsel - eines für ALLE zum Mitraten - kommt morgen...be prepared!